
Specialista in: Pediatria
Indirizzo in: Neonatologia e Patologia Neonatale
Direttore della U.O.C di Pediatria presso ULSS 6 Euganea, Ospedale di Camposampiero (Padova)
Telefono:
SPECIALISTA IN PEDIATRIA
ESPERTO IN NEONATOLOGIA E PATOLOGIA NEONATALE
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova (1993).
Specializzazione in Pediatria – indirizzo Neonatologia e Patologia Neonatale – presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara (1998)
Durante l’ultimo anno della Scuola di Specializzazione, ha prestato servizio presso l’Unità di Terapia Intensiva Pediatrica dell’Università Cattolica di Lovanio – Bruxelles. Durante tale stage ha partecipato a tutte le attività cliniche e didattiche proprie del Servizio. Ha potuto affrontare differenti problemi diagnostici e terapeutici come assistenza post-operatoria in bambini sottoposti a chirurgia cardiaca, addominale e neurochirurgica, coma epatico, trapianto di fegato, sepsi, politraumi in bambini coinvolti in incidenti stradali, etc. Ha inoltre acquisito capacità tecniche come monitoraggio invasivo, ventilazione meccanica, inserzione di cateteri venosi ed arteriosi
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Dal 21/12/98 al 21/6/99 ha svolto attività lavorativa a tempo pieno in qualità di Dirigente Medico di I livello con contratto libero professionale presso l’Unità Operativa di Pediatria di Rovigo, ULSS18. In questo reparto ha svolto attività di Pediatria, Assistenza neonatale e di Patologia Neonatale di II livello.. La struttura ospedaliera sopramenzionata è il polo ospedaliero di riferimento per la provincia di Rovigo.
Dal 01/07/1999 al 31/07/1999 ha svolto attività lavorativa in qualità di Dirigente Medico di I livello con contratto libero-professionale a gettone presso la Pediatria di Este (PD). In questa struttura ha svolto attività lavorativa di Pediatria, Assistenza Neonatale e Patologia Neonatale I livello.
Dal giorno 2/8/1999 al 05/10/1999 ha svolto attività lavorativa a tempo pieno in Qualità di Dirigente Medico di I livello con contratto libero professionale presso la Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Camposampiero, ULSS 15
Dal 06/10/1999 al 30 Settembre 2000 ha svolto attività lavorativa a tempo pieno in qualità di Dirigente Medico di I livello con contratto a tempo determinato presso la Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Camposampiero, ULSS 15
Dal 01 Ottobre del 2000 al 14/11/2004 ha svolto attività lavorativa a tempo pieno in qualità di Dirigente Medico di I livello con contratto a tempo indeterminato senza periodi di interruzione presso la Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Camposampiero, ULSS 15. Durante il periodo di lavoro a Camposampiero ha svolto attività di Pediatria, Assistenza Neonatale Patologia Neonatale. A questa Unità erano stati assegnati dalla Regione 4 posti di terapia Intensiva Neonatale e quindi il Centro fungeva da riferimento per il trasferimento di madri con gravidanze a rischio e neonati critici per tutta la Regione Veneto. Durante l’attività lavorativa presso l’U.O. di Pediatria di Camposampiero ha assunto con contratto la funzione di ecografia pediatrica. Per tale motivo ha svolto attività ecografica in reparto ed in ambulatorio.
Dal giorno 15/11/2004 al 01/11/2014 assunto a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato di Dirigente Medico I livello presso l’Unità Operativa di Pediatria e Patologia Neonatale di Vicenza ULSS 6. In questa Unità ha svolto attività lavorativa di Pediatria, Assistenza Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale. L’Ospedale funge da riferimento per tutta la provincia di Vicenza, con un reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale .
Dal 03 Dicembre 2007 al 01/11/2014, all’interno dello stesso Ospedale, ha assunto il ruolo di Responsabile dell’Unita Operativa Semplice a valenza Dipartimentale di Patologia Neonatale
Dal 01/11/2014 al 30/09/2019 ad oggi assunto con contratto a tempo determinato quinquennale di Direzione della U.O.C di Pediatria presso ULSS 3, Ospedale di Dolo e di Mirano.
Dal 01/10/2019 ad oggi è Direttore della U.O.C di Pediatria presso ULSS 6, Ospedale di Camposampiero
Altre attività di rilievo collegate alla propria professione e specifici ambiti di autonomia professionale
A Giugno 2007 ha conseguito brevetto per Istruttore Regionale di Rianimazione in Sala Parto (ultimo rinnovo Giugno 2012).
Dal 2008 al 2011 e poi dal 2015 ad oggi è stato membro del Direttivo della SIN Veneto.
E’ stato membro del direttivo dell’Area Vasta tra ULSS 6 e ULSS 5 negli anni 2008-20010. Poi è stato membro del Direttivo del Dipartimento Materno-Infantile di Vicenza dal 2010 al 2014. Attualmente membro del Dipartimento Strutturale di Direzione Medica e Funzionale Materno infantile dell’ULSS 3 Serenissima
Nel 2009 ha condotto, in qualità di responsabile scientifico dell’evento, 9 corsi di rianimazione in sala parto per i dipendenti dell’ULSS 6. Ha organizzato negli anni 2012-2013 in qualità di Istruttore 10 corsi di Rianimazione neonatale in Sala Parto.Nell’anno 2014 ha partecipato a 2 corsi di rianimazione in sala parto come istruttore.Nell’ULSS 3 ha organizzato nel 2015 3 corsi di rianimazione neonatale in sala parto nel 2016 2 e 2017 altri 2 in qualità di responsabile scientifico e di istruttore.
Negli anni 2010-2011 ha partecipato attivamente ed in prima persona al percorso di accreditamento funzionale del reparto di Patologia Neonatale.
Nell’anno 2011, dopo un percorso di formazione del personale ed acquisizione del materiale necessario, ha implementato nel reparto l’ipotermia, una nuova terapia per le Encefalopatie Ipossico Ischemiche divenendo Vicenza Centro di riferimento nella provincia per il trattamento dei neonati con questo tipo di patologia. successivamente ha imoplementato anche l’uso del monossido d’azoto per via inalatoria.
Nell’anno 2012 e 2013 assieme ai Ginecologi-Ostetrici ha organizzato degli incontri con cadenza quindicinale chiamati Perinatal meetings in cui si discutono collegialmente problematiche riguardanti la madre ed il neonato.
Membro del consiglio di Dipartimento Materno-Infantile dell’Ospedale di Vicenza in qualità di Responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Patologia Neonatale.
E’ stato referente locale durante l’attività a Vicenza per la rete internazionale del Vermont Oxford Network; un’organizzazione che si impegna nel miglioramento delle cure dei neonati in tutto il mondo. A tal fine ha organizzato nel 2012 per tutto il reparto della Patologia Neonatale un percorso formativo di miglioramento delle cure nella assistenza respiratoria, in collegamento con la sede principale americana nel Vermont. Alla fine di tale percorso il lavoro svolto è stato portato al congresso del Vermont Oxford Network e condiviso con tutti centri di TIN provenienti da varie parti del mondo.
Nell’anno 2012 ha conseguito certificato europeo di Good Clinical Practice per la ricerca medica in campo europeo. Tale certificato è stato acquisito prima di diventare Principal Investigator in un trial europeo multicentrico randomizzato di fase III denominato “Neomero”.
Ha partecipato a diversi corsi di ecografia neonatale e pediatrica. E’ iscritto da molti anni al gruppo di studio di Ecografia Pediatrica della SIN, ai vari convegni del gruppo ha sempre partecipato anche come relatore.
Nel periodo di lavoro a Camposampiero aveva assunto l’incarico funzionale di Ecografia neonatale e Pediatrica. Durante il periodo di lavoro a Vicenza, Dolo Mirano e l’attuale a Camposampiero ha svolto attività in reparto ed in ambulatorio di Ecografia Pediatrica.
Nell’anno 2017 ha conseguito certificazione di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa presso la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica