Sono necessari alcuni esami preliminari, da portare con sé il giorno della FUNICOLOCENTESI:
- Gruppo Sanguigno e fattore Rh
- Emocromocitometrico
- HbsAg
- HCV
- HIV (CONSIGLIABILE MA NON obbligatorio)
- Ecografia del primo trimestre
* La data di esecuzione di tali esami non deve superare i tre mesi antecedenti la data della Funicolocentesi.
CONTROLLO DEL FATTORE RH DEI GENITORI
Qualora il fattore Rh della gestante risultasse negativo e quello del padre positivo, si dovrà procedere nel seguente modo:
- eseguire un test di Coombs indiretto sul sangue materno (se già eseguito, l’esame non deve essere antecedente ai 30 giorni dalla data prevista per l’amniocentesi);
-
procurarsi in farmacia una fiala di Immunoglobuline Anti-D (PARTOBULIN- iMMUNORHO – iGAMAD, stessa profilassi che si esegue dopo il parto) e portarla con sé il giorno dell’amniocentesi. Una volta acquistato si raccomanda di mantenere il farmaco in frigo.
TERAPIA PRELIMINARE PER SCONFIGGERE EVENTUALI INFEZIONI PRE-ESISTENTI
(tale terapia verrà comunicata al momento della prenotazione)
NON SERVE LA VESCICA PIENA né DIGIUNO.
Sospendere 3 giorni prima e per 3 giorni dopo l’esame sia l’assunzione di eparina, cardioaspirina e aspirinetta.
Se si prendono altri farmaci avvertire il centro al momento della prenotazione.
IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO
Controllo (colloquio ed ecografia) propedeutico con il ginecologo
Le verrà effettuata un’accuratissima ecografia precedentemente all’esame per valutare se preesistono o coesistono problematiche per le quali non sia opportuno procedere all’indagine invasiva.
Nel nostro Centro, non ci limitiamo ad eseguire un superficiale controllo, ma eseguiamo un accurato esame ecografico del feto, detto premorfologico.
Questo esame rappresenta un formidabile strumento di screening per le maggiori anomalie di struttura e di crescita fetale. In particolare, quando eseguito con le apparecchiature e con l’esperienza degli operatori delle nostre Strutture, tale screening offre il massimo delle garanzie diagnostiche oggi ottenibili.
Ciononostante tale indagine non può mai sostituirsi all’esame morfologico definitivo (da eseguirsi intorno alla 22° settimana di gestazione) al quale è precipuamente affidato il compito di diagnosticare le anomalie fetali ecograficamente visibili.
È pertanto necessario che i genitori sappiano che l’esame premorfologico (vista la precocità dell’epoca al quale si esegue) non può essere ritenuto responsabile della eventuale mancata visualizzazione di una qualsiasi anomalia morfofunzionale del feto.
Contestualmente sarà necessario che Lei comunichi quale tipo di esame vuole effettuare, se l’amniocentesi tradizionale o quella con lo studio del DNA. Durante questa visita Le sarà richiesto di sottoscrivere il modulo chiamato consenso informato come previsto dalle attuali disposizioni legislative.
La norma vigente impone infatti al medico di informare verbalmente e per iscritto il paziente su rischi e benefici di ogni procedura invasiva, a cui dovesse sottoporsi.L’amniocentesi verrà eseguita soltanto se il controllo ecografico non metterà in evidenza particolari rischi aggiuntivi (es. amnioniti, distacchi di placenta, etc.).
FUNICOLOCENTESI
La procedura consiste nell’introdurre un sottilissimo ago attraverso l’addome materno e prelevare il liquido amniotico, tale procedura viene eseguito sotto attento e diretto controllo ecografico.
Il sangue fetale prelevato verrà immediatamente controllato per stabilirne il grado di purezza.
Il prelievo non è doloroso, dura meno di 1 minuto. La tecnica con il quale si esegue è pubblicata.
Come già sa, il rischio di aborto è minimo e, nell’esperienza è di molto inferiore del 1%.
Eseguita la Funicolocentesi, dopo circa un’ora, verrà eseguito un nuovo controllo ecografico per verificare lo stato di salute della gravidanza dopo l’villocentesi, la terapia utile ed il riposo necessario.
Tenga presente che piccoli disturbi (inclusi “doloretti” all’utero) sono del tutto normali.
Di regola sappia che il riposo assoluto, nella nostra esperienza, NON è necessario.
Cionondimeno sarà bene astenersi, per un breve periodo, da sforzi o pesanti impegni lavorativi.
Per i giorni che seguono la villocentesi avrà comunque a sua disposizione la consulenza WOMAN CLINIC, per ogni dubbio, chiarimento o problema dovesse insorgere.
Per prenotazioni e ulteriori richieste
+39 0444 2110751
Oppure compila il form sottostante
Dr. Pasquale Catapano
Ginecologia e Ostetricia - Diagnostica Prenatale
Altamedica
WOMAN CLINIC collabora con il Gruppo Altamedica
Centri di eccellenza in Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale per una consulenza completa e qualificata su tutte le problematiche relative a riconoscimento in utero di malattie cromosomiche, genetiche a trasmissione ereditaria o infettive.