PRESTAZIONI SPECIALISTICHE GINECOLOGIA

  • Visita Specialistica Ginecologica con Ecografia e prelievo Pap Test
  • Visita Specialistica Ginecologica con Ecografia in 3D/4D
  • Ecografia ginecologica
  • Inserimento IUD (spirale)
  • Inserimento dispositivo contraccettivo sottocutaneo
  • Visita per Infertilità
  • Visita Uroginecologica
  • Visita per Menopausa
  • Diagnostica per Endometriosi
  • Ringiovanimento vaginale con Monna Lisa Touch: laser per atrofia vaginale, incontinenza urinaria lieve, dispareunia post partum
  • Isteroscopia diagnostica
  • Isteroscopia “see & treat” con rimozione di piccola patologia endocavitaria (polipi, setti, fibromi, sinechie etv)
  • Colposcopia con eventuale biopsia
  • Pap Test
  • Pap Test HPV
  • Trattamento laser delle lesioni vulvari, vaginali e cervicali
  • Tamponi vaginali

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή “donna” e λόγος “discorso”) – Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell’apparato genitale muliebre, all’infuori dello stato di gravidanza, di parto, di puerperio.

Cenni storici. Le sue origini, intimamente connesse con quelle dell’ostetricia, si perdono nella notte dei tempi: qualche vaga traccia, difatti, se ne trova presso i popoli (come gli Egizî, gli Assiri e i Babilonesi, gl’Indiani, i Persiani, gli Ebrei), che in epoche remote lasciarono più profonde e luminose orme di civiltà; ma la storia della letteratura, che chiameremo ginecologica, ha inizio veramente solo nell’antica Grecia, quattro secoli circa a. C., con alcuni scritti falsamente, forse, attribuiti a Ippocrate, ma che si devono a ogni modo alla scuola da lui fondata.
Argomenti d’indole ginecologica furono più tardi trattati da Areteo, Galeno, Archigene e Celso; ma chi molto contribuì, nell’evo antico, a far progredire le conoscenze ginecologiche, fu Sorano il Giovane. Molto interesse continuò a destare, nei tempi che seguirono, lo studio delle malattie delle donne e la scoperta di alcuni strumenti, ad esempio lo speculum.
Un altro passo notevole fece la diagnostica ginecologica nella prima metà dell’Ottocento con l’introduzione dell’isterometro, dovuta a P. Ch. Huguier e J. Lisfranc (1843), anche se accenni al suo uso dell’isterometro si trovano anche in epoche molto anteriori.
Il declinare del sec. XVIII coincide con un vivace risveglio degli studi ginecologici, per merito specialmente di Garengeot e Astruc in Francia, di Denman, Clark e Hamilton in Inghilterra; sicché può dirsi che vennero allora gettate le basi della moderna ginecologia. Gli albori del sec. XIX trovarono già alta la fama di questi studiosi che, con i loro scritti, oltre ad affrontare importanti questioni di patologia diedero il primo indirizzo per l’esercizio pratico professionale e lo studio delle malattie delle donne.

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OSTETRICIA

  • Visita Specialistica Ostetrica
  • Visita Specialistica Ostetrica con Ecografia in 3D/4D
  • Ecografia + NPT
  • Cardiotocografia
  • Ultratest Traslucenza Nucale (con analisi e prelievo)
  • DNA Fetale su Sangue Materno
  • Amniocentesi
  • Villocentesi

OSTETRICIA s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante, quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa con la ginecologia, che ha per oggetto lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparato genitale femminile.

Cenni storici. La storia della moderna ostetricia ebbe inizio nel 19° sec. con l’assistenza antisettica al parto e la narcosi eterea e cloroformica. Nella seconda metà del secolo fu realizzato un netto miglioramento nella prognosi del parto cesareo, grazie ai miglioramenti delle tecniche di sutura e a progressi dell’antisepsi. Sul finire del sec. 19°, e ancor più nel 20°, si affermò nell’ ostetricia un indirizzo biologico, che permise di affrontare i vari aspetti del rapporto madre-feto in un piano diverso: furono studiati il meccanismo dell’annidamento dell’uovo fecondato, i mutamenti fisiologici e patologici della gravidanza, i vari aspetti del metabolismo della vita endouterina, ivi compresi il ruolo fisiologico della placenta e la fisiologia del liquido amniotico. Successivamente sono stati affrontati i fenomeni d’ordine endocrino e immunitario, la tecnica del parto pilotato, l’incompatibilità di gruppo materno-fetale.
Tecniche diagnostiche. L’ ostetricia è in grado di seguire lo sviluppo fisiologico del feto e di individuare nel corso della gravidanza l’insorgenza di condizioni patologiche che prima erano riconosciute alla nascita; questi progressi sono dovuti principalmente alle acquisizioni della ormonologia della gravidanza, alla possibilità di esaminare il liquido amniotico (amniocentesi), e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni. L’ecografia, attraverso la misurazione della lunghezza di alcuni diametri fetali, consente acquisizioni sullo sviluppo fisiologico del feto, sulla sua vitalità, sulla sua posizione, su eventuali patologie, sull’eventuale condizione di gravidanza plurima, sullo sviluppo di una mola vescicolare; permette una corretta pelvimetria. Deve infine essere ricordato che nelle condizioni di sofferenza fetale può essere effettuato un controllo continuo o ravvicinato della frequenza cardiaca del feto mediante monitoraggio cardiotocografico; anche l’equilibrio acido-base può essere controllato, mediante microprelievi di sangue dal cuoio capelluto del feto. Tali tecniche forniscono l’indicazione per interventi terapeutici.

Dr. Tito Silvio Patrelli

Ginecologia e Ostetricia - Chirurgia Isteroscopica e Mini Invasiva - Infertilità di Coppia

Dr.ssa Francesca Panerari

Ginecologia e Ostetricia - Chirurgia Isteroscopica e Mini Invasiva

Dr. Pasquale Catapano

Ginecologia e Ostetricia - Diagnostica Prenatale

Dr. Benedetto Ciancio

Ginecologia e Ostetricia - Diagnostica Prenatale

Dr.ssa Annalisa La Rosa

Ginecologia e Ostetricia - Diagnostica Prenatale

Dr.ssa Paola Pozzo

Ginecologia e Ostetricia

Per prenotazioni e ulteriori richieste

+39 0444 211075
Oppure compila il form sottostante

    Dichiaro di avere preso visione dell'Informativa sulla Privacy.

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati per l’invio delle informazioni richieste.*